Mercoledì, 4 giugno 2025, la Presidenza Internazionale del Movimento Apostolico di Schoenstatt dà inizio al suo incontro annuale in presenza. L’incontro si svolge presso il Santuario Matri Ecclesiae di Belmonte (Roma) fino al 6 giugno.
La Presidenza è l’organo che rappresenta l’intero Movimento a livello internazionale ed è composta da:
– I responsabili generali delle Federazioni Apostoliche di Schoenstatt,
– I superiori degli Istituti Secolari di Schoenstatt,
– e dal Coordinamento Internazionale di Schoenstatt, che rappresenta la Lega e il Movimento Popolare dei Pellegrini.
Con quale frequenza si riuniscono?
In generale, la Presidenza tiene tre incontri di un giorno durante l’anno e, di norma, un incontro chiamato «incontro di clausura» (Klausurtagung), poiché si ritirano per diversi giorni per pregare, condividere e discernere insieme le vie della Famiglia Internazionale di Schoenstatt. Tutti gli incontri sono misti, con alcuni membri presenti e altri online, ma per la «riunione di clausura» tutti cercano di partecipare in presenza.
Quali sono le funzioni della Presidenza Internazionale?
La missione della Presidenza Internazionale è quella di «servire l’unità e promuovere il lavoro di squadra su temi di interesse comune per l’Opera di Schoenstatt» (Statuti, n. 69). Ha la responsabilità ultima dell’eredità spirituale del fondatore e della dottrina autentica secondo il carisma (n. 70), rappresenta l’intero Movimento davanti alla Santa Sede (n. 71) e nomina i rappresentanti ufficiali del Movimento per collaborare in organismi e commissioni ecclesiali e civili, nonché per eventi speciali a livello internazionale (n. 74).

Schoenstatt e la missione post-conciliare della Chiesa
Nel 2025, uno dei temi affrontati durante l’incontro sarà la promessa che il Padre Kentenich fece a Papa Paolo VI: Schoenstatt avrebbe collaborato alla realizzazione della missione post-conciliare della Chiesa. Quest’anno si celebrano i 60 anni dal memorabile incontro del nostro Fondatore con il Papa al termine del Concilio Vaticano II.
L’obiettivo è approfondire il significato della IV Pietra miliare, il suo messaggio e la sua attuazione per il Movimento oggi. Nella preparazione spirituale alla incoronazione della Mater collaborerà l’arcivescovo emerito Mons. Ignacio Sanna, già presidente della Pontificia Accademia di Teologia, membro dell’Istituto dei Sacerdoti Diocesani di Schoenstatt e rettore del Santuario di Belmonte.
Un altro aspetto importante è che i membri della Presidenza saranno presenti all’incoronazione internazionale della Madre e Regina di Schoenstatt a Belmonte, il prossimo 9 giugno. Padre Alexandre Awi Mello, presidente della Presidenza, spiega che si è deciso di «organizzare l’incontro vicino alla data dell’incoronazione affinché tutti possano essere presenti e anche in occasione del Giubileo dei Movimenti, che si celebra in Vaticano». Secondo lui, «offrire la corona a Maria nel Santuario Matri Ecclesiae è un modo per chiedere alla Madre della Chiesa la grazia di rinnovare la promessa che Padre Kentenich fece quasi 60 anni fa: collaborare, attraverso Schoenstatt, alla realizzazione del rinnovamento promosso dal Concilio Vaticano II».
Riguardo a questo incontro in presenza, i superiori generali dell’Istituto delle Famiglie, Rafael e Cristina Muñoz, hanno commentato: «Le nostre aspettative sono di approfondire i temi formativi che tanto ci arricchiscono, avere una visione d’insieme del Movimento e, inoltre, come coppia dell’Istituto delle Famiglie, valorizziamo particolarmente l’opportunità di creare legami con le altre comunità, convinti che questi legami siano fondamentali per costruire e rafforzare l’unità di Schoenstatt a livello internazionale. È anche molto importante per noi cercare di “camminare insieme” nell’ascolto reciproco. In un tempo così disorientato, è essenziale che tutte le comunità diano testimonianza. Una sinodalità che non si fonda sulla presenza amorosa di Cristo perde rapidamente la speranza e non permette di andare avanti».
Chi sono i componenti della Presidenza Internazionale?

Attualmente, la Presidenza Generale è composta dai seguenti rappresentanti:
Istituto dei Padri di Schoenstatt
P. Alexandre Awi Mello, superiore generale
P. Ignacio Camacho, membro del Consiglio della comunità
Istituto dei Sacerdoti Diocesani di Schoenstatt
P. Christian Löhr, rettore generale
P. Stefan Keller, membro del Consiglio della comunità
Istituto delle Suore di Maria
Suor M. Joanna Buckley, superiora generale
P. Bernd Biberger, direttore generale
Istituto Nostra Signora di Schoenstatt
Sig.ra Gertrud Pollak, superiora generale
P. José Melo, assistente sacerdotale
Istituto dei Fratelli di Maria di Schoenstatt
Thomas M. Butz, superiore generale
Pedro Dillinger, membro del Consiglio della comunità
Federazione Internazionale dei Sacerdoti di Schoenstatt
P. Alejandro Blanco, segretario generale
P. Hubert Vonlanthen, segretario aggiunto
Federazione Apostolica Femminile
Geni Maria Hoss, responsabile generale
Bettina Betzner, membro della direzione della comunità
Federazione Apostolica delle Madri di Schoenstatt
Kathleen Colunga, responsabile internazionale
Matilde Di Batista, membro del Consiglio della comunità
Istituto delle Famiglie di Schoenstatt
Rafael e Cristina Muñoz, superiori generali
Federazione Apostolica delle Famiglie di Schoenstatt
Raúl e Silvina Viñas, responsabili internazionali
Coordinamento Internazionale del Movimento
P. Arkadiusz Sosna
Suor M. Cacilda Becker
Segreteria della Presidenza
Suor Antje-Maria Wunderwald, segretaria
Traduzione: Eugenio Minici