Ogni tanto, bisogna mettere in ordine la casa: pulirla, sistemarla, portare via la spazzatura e le cose che sono inutili e superflue. In questo modo, si può avere una vita migliore e più felice.
Molto di ciò che diciamo riguardo la casa materiale si applica ancora di più al mondo spirituale. Sappiamo che la Quaresima è il momento giusto per la conversione, il cambiamento, il rinnovamento. È il momento perfetto per mettere ordine nella nostra vita e nel nostro cuore.
Perché dovremmo fermarci e riflettere ogni anno?
• Senza rendercene conto, prestiamo meno attenzione al Signore, e così la nostra vita interiore diventa disordinata e debole.
• Mettiamo da parte la preghiera, che è il contatto frequente con Dio, e ci immergiamo negli interessi personali e nelle preoccupazioni mondane.
• Non cerchiamo di crescere, di progredire spiritualmente e così diventiamo statici o addirittura retrocediamo nella nostra vita religiosa. Poi c’è il pericolo di diventare indifferenti o spiritualmente tiepidi.
Così, forse, Dio prende il secondo posto, il terzo posto o addirittura scompare lentamente dalla nostra vita. Poi altri dei prendono il loro posto nel nostro cuore.
Attenzione agli idoli moderni
Questi sono gli idoli di cui ci parla la Sacra Scrittura: “Non fatevi idoli”. Essi creano in noi una dipendenza crescente e lentamente ci schiavizzano.
Quali idoli potrebbero essere? Esistono un numero enorme di sostituti che possono prendere il posto di Dio nella nostra vita. I più comuni sono il denaro e i beni materiali, il desiderio di potere, il sesso e ogni tipo di ambizione sfrenata.
Ma ci possono essere anche degli “dei minori” che richiedono la nostra sottomissione e un’attenzione eccessiva, come per esempio la dipendenza dal lavoro, dal cibo, dall’alcol, dalla televisione, dai social media e dal consumismo.
Un tempo per rendere Cristo il protagonista
Cristo ci invita oggi a scacciare tutti gli idoli dal nostro cuore per dare a Lui il primo posto.
Qualcosa di simile può accadere non solo dentro di noi, ma anche nella nostra famiglia. Ad esempio: non prendiamo tempo per un dialogo profondo e diventa più difficile capirci.
Iniziano periodi di silenzio e discussioni accese. Non siamo più interessati a cercare occasioni per stare insieme e cominciamo a sentire che condividiamo solo superficialmente, senza condividere ideali intimi… Poi, evidentemente, la casa deve essere messa in ordine.
Per questo esiste la Quaresima: per mettere in ordine la casa di Dio, il tempio spirituale del proprio cuore, la casa, la Chiesa. È un tempo di purificazione per la grande Chiesa universale e per la piccola chiesa domestica.
Un tempo per riscoprire l’amore incondizionato del Signore
Dio ci offre la sua parola e la sua grazia affinché possiamo quindi mettere in ordine le nostre vite. Egli conosce le nostre necessità e possibilità. Egli conosce i nostri comfort e le nostre minacce. I suoi comandamenti sono un’espressione di amore, un aiuto inestimabile per mettere in ordine la nostra vita.
Cari fratelli e sorelle, se non decidiamo di abbracciare questo compito con forza e gioia, è possibile che sia lo stesso Dio a occuparsi di attirare la nostra attenzione su questo. I suoi metodi possono essere molto persuasivi e incisivi. Il suo amore è così grande che non esita a recuperare il nostro amore e la nostra attenzione quando vede che stanno indebolendosi.
Domande per la riflessione:
- Come potrei iniziare a mettere ordine nella mia vita interiore?
- Chi sono i miei idoli oggi?
- Com’è la mia vita di preghiera? Ho tempo per pregare?