Federazione delle Donne di Schoenstatt
Libere per l'amore, fedeli nella libertà
La nostra comunità
Gli elementi essenziali
La libertà e l’amore sono gli elementi essenziali della comunità della Federazione delle Donne di Schoenstatt. Questi elementi si riflettono nell’impegno delle sue aderenti verso la comunità, nelle loro relazioni, nella loro professione e nel loro apostolato.

10+
Paesi
Argentina, Austria, Brasile, Cile, Repubblica Ceca, Ecuador, Germania, Paraguay, Polonia, Portogallo, Porto Rico e Svizzera

1920
FONDAZIONE
8 dicembre: Fondazione della Federazione delle donne attraverso la consacrazione di Gertraud von Bullion e della cugina Marie Christmann


La vocazione della vita
La vita consacrata in mezzo al mondo
La comunità è composta da donne single che hanno scelto consapevolmente di vivere una vita consacrata nel mondo, nel particolare luogo e nella professione a cui Dio le ha chiamate.
I membri della Federazione Femminile di Schoenstatt organizzano in modo indipendente la loro vita personale, professionale e sociale. Allo stesso tempo, mantengono un profondo legame con la comunità internazionale della Federazione, incontrandosi mensilmente e condividendo la loro vita spirituale, i successi e le sfide. In questo modo, coltivano lo spirito familiare della comunità.
La vita spirituale di ogni componente della Federazione Femminile è una fonte di forza e ispirazione per una vita significativa nel mondo. Attraverso ritiri personali e comunitari, le aderenti si rivolgono al loro nucleo spirituale nella contemplazione e nella preghiera. Le giornate di silenzio vengono approfondite con nutrimento, affinché possano vivere dalla forza interiore che li muove in accordo con il loro essere e la loro missione nella Chiesa e nella società.
Spiritualità
Mosse dallo Spirito Santo
In quanto comunità laica, non facciamo alcun impegno legale nei confronti della comunità a cui apparteniamo. Per noi, la libertà e l’amore generoso per Dio e per il prossimo devono essere al centro del nostro essere e del nostro agire. Questo atteggiamento ci dona una grande flessibilità nell’integrarci in diversi contesti ecclesiali e sociali.
L’origine e la fonte costante dell’amore e della libertà che tanto valorizziamo è lo Spirito Santo. Ovunque Egli trovi spazio, come avvenne in Maria, la libertà è possibile. La libertà è anche esigente, perché implica responsabilità verso le persone che siamo chiamati a servire.


Il mio “sì”
Tutto inizia con un desiderio
Dio ha un progetto unico per me. Ha un progetto di amore per me. Vuole essere il centro della mia vita. Questa è l’esperienza della nostra vocazione! Come seguaci di Gesù Cristo e in alleanza con Maria, siamo chiamate da Dio a vivere secondo lo spirito dei consigli evangelici. Nella vita quotidiana, ciò si manifesta in uno stile di vita semplice, nell’ascolto della Parola di Dio e della comunità, e nella chiamata a consacrare completamente la nostra vita a Gesù Cristo.
Come Federazione delle Donne di Schoenstatt, viviamo un’esperienza di famiglia. Per noi, ciò significa avere una casa e sapere dove trovare rifugio, dove siamo amate e dove possiamo avere una relazione autentica e umana. Essere famiglia significa anche rispettare e proteggere ogni personalità, basandosi sulla legge fondamentale dell’amore e apprezzando il meglio di ciascuna persona.
Servizio
Qual è la missione della Federazione delle Donne di Schoenstatt?
Lavoriamo in diverse professioni, secondo la scelta libera e responsabile di ciascun aderente. All’interno della comunità, siamo incoraggiate a impegnarci in attività apostoliche e missionarie, nonché in progetti sociali e di carità a carattere umanitario, secondo le nostre possibilità.
Come comunità cristiana di donne laiche, desideriamo dare significato alla nostra vita spirituale e creativa mettendo i nostri doni personali e comunitari al servizio della Chiesa e della società. La qualità e l’etica sono per noi valori importanti, sia nella nostra esperienza professionale che nelle relazioni umane.


Base
Vita di Alleanza
Per noi, vivere l’Alleanza con Dio attraverso Maria significa vivere l’idea dell’Alleanza nella vita quotidiana, con le persone che incontriamo. Condividiamo con loro gioie e dolori, ma anche speranza. Esteriormente assomigliamo alle persone che ci circondano, ma desideriamo essere il sale della terra e la luce del mondo attraverso la nostra fede e le nostre azioni (cfr. Mt 5,13-16).
Doniamo la nostra vita a Gesù Cristo e, attraverso questo amore, vogliamo contribuire a plasmare il mondo nello spirito di Cristo. Maria, la madre di Gesù Cristo, è il nostro modello e la nostra compagna. Vogliamo lasciarci guidare da lei, l’ideale di una donna che ha vissuto ciò in cui credeva. In lei abbiamo l’opportunità di crescere nella fede, nella gioia e nella speranza.
Le pioniere
Quando è stata fondata la comunità?
Le prime persone con cui Padre Joseph Kentenich iniziò il Movimento di Rinnovamento Spirituale e suggellò un’Alleanza con la Madre Tre Volte Ammirabile di Schoenstatt furono giovani uomini che si stavano preparando al sacerdozio nella comunità dei Padri Pallottini. Durante la Prima Guerra Mondiale, questi giovani continuarono l’iniziativa divina e umana che avevano vissuto a Schoenstatt. Il loro esempio si diffuse ampiamente. Nel 1919 venne fondata la “Unione Apostolica”, la forma originaria dell’attuale Movimento di Schoenstatt. Nel tempo, il Movimento si è ampliato includendo rami e comunità autonome, uniti in un impegno comune in modo indipendente e federativo. Oggi, Schoenstatt accoglie persone di ogni estrazione sociale e nelle loro diverse situazioni di vita.
Le donne furono ammesse a Schoenstatt nel 1920. La prima donna a fare domanda fu la Contessa Gertraud von Bullion (1891-1930). Per questo motivo, è considerata una cofondatrice della nostra comunità e ha avuto un’influenza decisiva sugli inizi del Movimento delle Donne di Schoenstatt.



Contatti
I nostri contatti nel mondo
La casa centrale della comunità è la Casa Mariengart, che si trova sul sito della fondazione di Schoenstatt. Questa casa è anche la sede del Direttivo internazionale.
Federazione apostolica delle Donne di Schoenstatt
Am Marienberg 3, 56179, Vallendar
Email: info@s-fb.org / Telefono: (49) (0)261-65000
Sito web: s-fb.org

E-mail: fmregionnazaret@gmail.com
Cellulare: +54 9 266 436-2647
E-mail: unifem.sch@gmail.com
E-mail: info@s-fb.org
Telefono: (49) (0)261-65000