Casa Madre

Una Casa Madre
La Casa Madre di Tuparenda è un programma socio-educativo di reinserimento sociale e sviluppo personale per giovani e adolescenti, ispirato alla spiritualità del Movimento Apostolico di Schoenstatt e alla pedagogia di Padre Joseph Kentenich. È realizzato da Fundaprova, in collaborazione con il Ministero della Giustizia del Paraguay.
FUNDAPROVA è nata nel cuore del Movimento Apostolico di Schoenstatt in Paraguay. Opera con il consiglio e la supervisione dei Padri di Schoenstatt, del Ministero del Lavoro e della Sicurezza Sociale, e con il sostegno di numerose istituzioni, aziende e privati.
Il programma è rivolto a giovani che sono stati privati della libertà in un “Centro Educativo” sotto la responsabilità del Ministero della Giustizia del Paraguay, senza distinzione di religione o provenienza, e che siano disposti a partecipare e motivati a intraprendere un percorso di cambiamento personale.
L’obiettivo principale è la riabilitazione e lo sviluppo professionale dei partecipanti, nonché il loro reinserimento nella vita familiare, sociale, educativa e lavorativa.
È incentrato sul rafforzamento dell’individuo e del suo ambiente. Attraverso lo sviluppo di legami significativi, genera uno spazio in cui ciascuno può scoprirsi, valorizzarsi e recuperare o sviluppare fiducia in sé stesso, negli altri e nel proprio ambiente.
Ogni partecipante inizia con un programma personalizzato al momento dell’ammissione al WCL. Si tratta di un programma mattutino, dal lunedì al venerdì, con un orario prestabilito, che include colazione, pranzo e una merenda. Non prevede alloggio; mira infatti a coltivare i legami familiari e sociali per ottenere una riabilitazione sociale più efficace.
I partecipanti ricevono un supporto scolastico, legale, medico, psicologico e per il controllo delle dipendenze. La routine formativa comprende lo sviluppo di competenze sociali e lavorative.
A ciascun partecipante viene assegnata una borsa di studio mensile, il cui importo, per essere ritirato nella sua totalità, dipende dal raggiungimento degli obiettivi, dalla frequenza e dal rispetto dell’orario.


I partecipanti ricevono anche una preparazione al mondo del lavoro, l’inserimento in esso e, al termine del programma, una verifica successiva.
I benefici per i partecipanti sono: controllo delle dipendenze, assistenza legale, assistenza psicologica, assistenza familiare e sociale, sviluppo delle competenze sociali, supporto scolastico, cure mediche e dentistiche, e una borsa di studio economica.
I mestieri insegnati includono: panetteria, orticoltura e lavorazione tessile.
Sono previste attività opzionali, tra cui: lezioni di chitarra, attività sportive e formazione spirituale.
La struttura è composta da: Presidente (José Martín Massolo), Vicepresidente (Mirta Contini de Etchegaray), Membro (Padre Pedro Kühlcke), Segretaria degli Atti (María Cristina Semidei), Tesoriera (Gisela Carrizosa) e Revisore dei Conti (José Domingo Marín).