Istituto Secolare Nostra Signora di Schoenstatt
Vita nell’Alleanza, in mezzo al mondo
La nostra comunità
Il nostro posto è in strada
“Il nostro posto è nelle strade… Siamo presenti in mezzo al mondo”: con queste parole, il nostro Fondatore, Padre Joseph Kentenich, ha espresso ciò che desiderava con l’Istituto Secolare di Nostra Signora di Schoenstatt: una vita consacrata secondo i consigli evangelici nel cuore del mondo, in una società globalizzata e in gran parte secolarizzata.

15+
Paesi
Argentina, Brasile, Repubblica Ceca, Cile, Congo, Ecuador, Germania, India, Italia, Polonia, Messico, Paraguay, Portogallo, Slovacchia, Slovacchia, Sud Africa, Spagna, Svizzera, USA

1946
FONDAZIONE
2 febbraio: Costituzione dell’Istituto da parte del fondatore, P. Joseph Kentenich; nomina della prima Superiora generale, Gertrud Gramlich.

La vocazione della vita
Accogliamo la sequela di Cristo, come Maria
La nostra comunità internazionale è una parte del Movimento di Schoenstatt e vive secondo la sua spiritualità. L’ideale e lo stile di vita del nostro Istituto si incarnano in Maria, che visse in mezzo al mondo tra gli uomini e le donne del suo tempo, condividendone le preoccupazioni e le difficoltà, così come le gioie. Così, uniti a Maria in un’alleanza d’amore, abbracciamo il cammino che segue Cristo.
Vivere per servire
Come viviamo?
Come la grande maggioranza delle aderenti al nostro Istituto, viviamo nelle nostre case, dalle quali svolgiamo la nostra professione e il nostro apostolato. I contatti personali, gli incontri periodici e la direzione spirituale continua sono strumenti essenziali. La forza per portare avanti questo impegno molteplice deriva dalla nostra identificazione con la missione dell’Istituto e dal nostro forte legame con la comunità, che si considera una famiglia.


Come professioniste
Essere un ponte tra il cielo e la terra
Tutti noi che facciamo parte di questo Istituto continuiamo a esercitare le nostre rispettive professioni. Ognuna di noi è impegnata nella propria professione, dalla nostra consacrazione a Dio, per contribuire a plasmare il nostro ambiente secondo lo spirito di Cristo. Come Maria, desideriamo tutte accompagnare Cristo oggi come sue collaboratrici. In questo modo, rendiamo la nostra vita quotidiana parte della nostra preghiera, sforzandoci di imprimere il volto di Cristo nel mondo per unire il mondo a Dio. La vita spirituale e l’impegno apostolico si sostengono e si completano a vicenda.
Simbolo
La Croce dell'Unità, segno della nostra missione
Nella Croce dell’Unità donataci dal nostro Fondatore, Padre Joseph Kentenich, vediamo espressa la nostra missione come Signore di Schoenstatt. Pertanto, questa croce è il segno di appartenenza alla nostra comunità: ci ricorda di adempiere alla nostra missione nel mondo e per il mondo, come fece Maria ai piedi della croce.


Vocazione
Il cammino verso la comunità delle Signore di Schoenstatt
Il cammino verso la comunità è progressivo e si sviluppa nell’arco di diversi anni. Coloro che sono interessate restano nelle loro professioni e nel loro ambiente di vita abituale, partecipando regolarmente agli incontri.
Il periodo introduttivo permette di conoscersi reciprocamente. L'attenzione è focalizzata sulla propria vocazione e sulla comunità. Questa comunità è adatta alla mia vita? Troverò sostegno nella sua spiritualità? Mi aiuterà a sviluppare la mia personalità?
Idealmente, la preparazione avviene insieme ad altre candidate, formando così una comunità di corso. Durante questo percorso, le aderenti creano una comunità di vita che continua a riunirsi regolarmente anche dopo il periodo introduttivo.
Alla fine del periodo introduttivo, viene firmato un contratto temporaneo con l'Istituto. Dopo sei anni di appartenenza temporanea e un periodo di intensa preparazione, viene siglato un contratto definitivo. Questo contratto rappresenta un impegno reciproco tra la persona e l'Istituto; è una caratteristica di tutti gli Istituti del Movimento di Schoenstatt ed è la base dell'appartenenza alla comunità.
Contatti
I nostri contatti nel mondo
Hai bisogno di altre informazioni?
I nostri contatti nel mondo
Höhrer Str. 103, CAP 56179, Vallendar, Germania
+49 (0)261/ 96263-0
frauen-von-schoenstatt.de
sekretariat@frauen-von-schoenstatt.de
