In collaborazione con il creato: nei Santuari fioriscono iniziative di ecologia integrale

Rosana Silva / Karen Bueno

Il Progetto Globale di Sostenibilità di Schoenstatt, sviluppato negli ultimi mesi da un gruppo di laici di Schoenstatt, ha recentemente compiuto un nuovo passo. Dopo incontri mensili di riflessione, i partecipanti hanno iniziato a coinvolgere i loro santuari filiali in iniziative con attività concrete in diverse località.

“Integrando pratiche sostenibili, i nostri Santuari diventano ancor più fari di speranza, dimostrando che l’alleanza d’amore con Maria si manifesta anche nella cura del pianeta che Dio ci ha affidato. Questo passo cruciale riflette il nostro impegno per la cura della nostra ‘Casa Comune’, seguendo l’esempio della Madonna, Regina della Creazione”, afferma Rosana Silva, coordinatrice del progetto.

Santuario della Famiglia della Speranza, Costa Rica

Nasce una “Pastoral Ecológica” in Costa Rica

In linea con questo progetto, che promuove l’educazione ambientale e la cura delle risorse, è nata in Costa Rica la Pastorale Ecologica di Schoenstatt. Un esempio di questa iniziativa è la piantumazione di alberi intorno al Santuario della Famiglia della Speranza.

«Maria ci insegna la pedagogia della cura, del servizio e della gratitudine. Dal Santuario, nostro luogo d’incontro con Dio, come schoenstattiani e agenti di cambiamento, desideriamo testimoniare uno stile di vita più semplice, sostenibile e comunitario. Che le nostre opere, decisioni e abitudini siano segni visibili dell’amore per il creato e della fedeltà alla nostra missione di rinnovare il mondo in Cristo. Ogni piccolo gesto conta. Ogni azione ecologica vissuta dal cuore di Maria contribuisce a un futuro più umano, solidale e santo», scrivono i partecipanti alla Pastorale Ecologica.

Porto Rico: l’entusiasmo dei giovani

Anche a Porto Rico si stanno realizzando diverse iniziative. Un esempio è quello della Gioventù Femminile, come spiega Idalys Díaz: “Nel settembre 2025, la Pastorale Giovanile di Porto Rico ha celebrato la Giornata Nazionale della Gioventù presso il Santuario di Schoenstatt a Cabo Rojo. È stata una grande opportunità per me, come membro della Gioventù Femminile di Schoenstatt, di partecipare e diffondere il messaggio dell’ecologia integrale. Ci siamo avvicinati ai giovani chiedendo loro di rispondere a un sondaggio su questo tema e di accedere a un codice QR. In questo modo, potevano compilare il sondaggio e legare un nastro verde al braccio, impegnandosi a prendersi cura della nostra casa comune in relazione alla fede vissuta nella vita quotidiana. Allo stesso tempo, questo sondaggio ci ha permesso di scoprire cosa pensano i giovani portoricani della spiritualità presentata in Laudato sì e ci ha dato l’opportunità di entrare in contatto con potenziali nuovi membri del gruppo”.

Adriana Alvarado Maldonado ha partecipato anche a questa iniziativa e racconta:“Quel giorno ho imparato per la prima volta il concetto di ecologia integrale e ho potuto iniziare a scoprire cosa implica. Ho capito che l’ecologia integrale significa contemplare la creazione di Dio e il suo desiderio di proteggerla da una prospettiva di fede, e che è necessario unire ambiente e spiritualità. Dopo che me lo hanno spiegato, è toccato a me trasmettere il messaggio ad altri giovani. È stato bello vedere come passavano dalla confusione alla comprensione. C’erano anche giovani i cui volti si illuminavano di fronte alla proposta, perché desideravano che si facesse qualcosa di simile. Onestamente, è stato davvero un lavoro molto bello”.

Iris M. Andino Sepúlveda, di Cabo Rojo, è felice per l’arrivo del progetto al Santuario al quale è legata: “Sapere che Schoenstatt, dal nostro Santuario della Solidarietà, desidera unirsi al compito di prendersi cura dell’ambiente ha riacceso in me la speranza per il futuro della mia patria. Stiamo vivendo tempi bui, ma in queste idee innovative vediamo una luce che trasformerà il mondo. Tutto inizia con un piccolo “sì” personale, con un’alleanza viva che, in comunità, può trasformare la cultura di Porto Rico in una cultura più sostenibile, consapevole del bene che possiamo realizzare insieme. Questo nuovo approccio mi ricorda lo stile di vita di Vallendar (Germania), dove tutto ebbe inizio e da dove scorrono le grazie del Santuario Originale di Schoenstatt. Che tutte le generazioni possano sperimentare l’amore di Dio attraverso la natura! Questa è la speranza che si accende in me quando penso che sia possibile costruire un Porto Rico sostenibile”.

Per chi desidera saperne di più

Il gruppo è aperto agli schoenstattiani che desiderano discutere e partecipare a iniziative legate all’ecologia integrale.

Per ulteriori informazioni, contattare: Rosana Silva / +34 604 94 52 86

Traduzione: Eugenio Minici

Condividi

con i vostri cari

Articoli correlati che potrebbero interessarvi